Insegnanti appassionati di educazione che da ogni regione italiana, si mettono in rete per conoscersi riconoscersi e confrontarsi su quel tessuto valoriale che sentiamo dovere morale e professionale testimoniare e trasmettere, attraverso la scuola, alla nostra società.
MISSION
Fare rete, essere parte di un gruppo di persone dove ci si può confrontare, aiutare, raggiungere insieme obiettivi comuni.
Queste le motivazioni principali che da una decina di anni, hanno spinto un gruppo di docenti ispirati dall’Ideale dell’Unità e dai presupposti di Umanità Nuova, espressione nel sociale del Movimento dei Focolari, a fare rete sentendo l’esigenza di costruire uno spazio dove conoscersi e riconoscersi nei principi pedagogici di Chiara Lubich e dove poter trovare spunto ed ispirazione per affrontare nuove sfide educative, costruire percorsi formativi che rispondano ad un’esigenza valoriale e non solo tecnicistica.
Attualmente la Rete unisce centinaia di insegnanti appartenenti a scuole di ogni ordine e grado, sparse in tutto il territorio italiano coinvolgendo dirigenti, genitori e studenti nelle varie iniziative intraprese.
STORIA
Momenti catalizzatori sono stati i percorsi formativi di We Care Education, collana di corsi curata dal prof. Michele De Beni, che si è via via arricchita di temi e contenuti accogliendo con sollecitudine le esigenze didattiche e i bisogni formativi espressi dai docenti.
I corsi di formazione realizzati hanno visto varie collaborazioni tra cui quelle con IUS Sophia e l’editrice Città Nuova.
Ecco alcuni esemplificativi: “We Care Education-competenze socio-affettive, cognitive, etiche” Loppiano, 2018; “Parole come pietre-Parole come Ali” Loppiano- Verona -Benevento, 2019; “Aiutami ad essere felice” online, 2020; “ “ Il conflitto non è violenza. Conflitti generativi di una nuova cittadinanza” online, 2021; “ Cosa fanno di speciale gli insegnanti? Fanno la differenza” Loppiano, 2022 (da cui poi nasce il libro “ Perché insegno? Perché ci credo”); “Non da soli. Educare ed educarci alla Resilienza” online, 2023.
Tutti corsi hanno avuto eco molto positive tra i partecipanti sia per numero sia per gradimento.
In questo momento è in cantiere il corso di formazione per insegnanti e genitori “ Le sfide educative del digitale” corso in modalità blended la cui parte in presenza è prevista per il 26 ottobre 2024 presso Maguzzano BS
Altra realtà che anima la Rete è l’esperienza del Tavolo Parlamentare. In collaborazione con il Movimento Politico per l’Unità e Città Nuova, si sta lavorando per mettere a sistema un metodo di confronto e collaborazione tra associazioni professionali della scuola, associazioni nazionali di docenti, dirigenti scolastici, studenti, Forum delle Associazioni Familiari, rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e deputati e senatori appartenenti ai diversi schieramenti politici interessati ai temi dell’educazione. I referenti di Rete Insegnanti Italia sono attualmente impegnati nella programmazione di un convegno sul tema della Dispersione scolastica, che si terrà nelle sedi parlamentari il 3 ottobre p.v.
Da circa un anno Rete Insegnanti Italia ha una veste associativa nata dalla fusione con l’associazione ISACPro ( Istituto delle Scienze dell’Apprendimento e Comportamento Prosociale). La nuova associazione ISACPro – Rete Insegnanti Italia A.P.S. nasce come ente accreditato per la formazione del personale della scuola ed è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
IsacPro-Rete Insegnanti Italia è un Soggetto riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola.
Partecipa al Tavolo Interassociativo e Interparlamentare